Whatsapp: +39 3463527024
 

Ricostruzione autologa

Anestesia

Generale

Degenza

2-7 Notti

Convalescenza

Esercizio fisico lieve dopo 1 mese, Esercizio fisico intenso dopo 3 mesi

Durata

2-4 ore

La ricostruzione mammaria autologa prevede l’utilizzo dei tessuti stessi della paziente, prelevati da altre zone rispetto alla mammella.
I tessuti stessi della paziente sono soggetti ai cambiamenti legati al passare dell’età, la forza di gravità e della variazioni ponderali e consegue un risultato più naturale e duraturo, con maggiore simmetria nei confronti della mammella controlaterale.

La ricostruzione mammaria autologa può essere immediata (contestuale alla mastectomia) o differita, ovvero eseguita in un tempo successivo.

L’indicazione a questo tipo di chirurgia viene data quando:
- La paziente non desidera impianti protesici;
- Non è possibile l’utilizzo di impianti protesici poiché le condizioni anatomiche non ne permettono l’impianto;
- In esiti di radioterapia;

La ricostruzione mammaria autologa può essere eseguita utilizzando numerosi siti donatori. Tra quelli più frequentemente utilizzati possiamo annoverare:
- Il tessuto del dorso (lembo di muscolo gran dorsale, con o senza protesi);
- Il tessuto dell’addome inferiore (lembo di muscolo retto dell’addome (TRAM) e lembo microchirurgico DIEP);
- Il tessuto adiposo: quando la mammella è dii piccole dimensioni può essere ricostruita mediante l’innesto di tessuto adiposo.
La scelta del lembo più idoneo alla ricostruzione mammaria deve tener conto di diversi fattori, tra cui: le caratteristiche anatomiche della paziente, l’entità del difetto anatomico da ricostruire, le caratteristiche dei tessuti, la storia oncologica della paziente e i desideri cosmetici della paziente stessa.
Dott.ssa Laura Sala
Specialista in Chirurgia Plastica
Ricostruttiva ed Estetica

Tel: +39 3463527024
Mail: studio@laurasala.it
Dott.ssa Laura Sala - P.IVA 03725700136 - © 2025 - Tutti i diritti riservati - Privacy policy - Cookie policy