Whatsapp: +39 3463527024
 

FILLER - RADIESSE

Anestesia

nessuna, pomata anestetica, anestesia locale. Radiesse esiste in una formulazione contenente lidocaina

Procedura

20-40 minuti

Risultato

immediato

Convalescenza

Possibili edema ed ecchimosi per 48/72 ore

Durata

6-8 mesi, fino a 12 mesi

Consigli

Non esporsi al sole nei giorni successivi, attendere qualche ora per il trucco, evitare attività sportiva e saune per 24 ore dopo il trattamento

Radiesse è composto per il 30% da microsfere di idrossiapatite di calcio e per il restante 70% da un gel a base dicarbossimetilcellulosa, una sostanza biocompatibile che si riassorbe entro 2-3mesi.
Le microsfere hanno lo scopo di formare un’impalcatura con effetto riempimento di lunga durata, grazie alla stimolazione dei fibroblasti a produrre elastina e collagene.

Radiesse associa l’azione di biostimolazione a quella di riempimento. La stimolazione della produzione di collagene promuove infatti rigenerazione cutanea con conseguente aumento di luminosità, levigatezza, uniformità e tonicità della pelle.
Le aree più comunemente trattate per l’aumento di volume o la ridefinizione del profilo sono il contorno mandibolare, gli zigomi e i solchi nasogenieni. A livello di collo, mani e guance trova maggiore utilizzo a scopo biorivitalizzante.

COME AVVIENE IL TRATTAMENTO?

La consultazione tra medico e paziente è il momento fondamentale che precede qualsiasi trattamento. Durante la visita il paziente esprime al chirurgo le proprie esigenze e aspettative e viene indirizzato verso il protocollo più indicato. Talvolta un solo trattamento non è sufficiente per raggiungere il risultato desiderato, per cui è utile pianificare i vari step necessari.

Radiesse è un filler con viscosità maggiore rispetto all’acido ialuronico ma altrettanto agevole da iniettare e modellare.
L’infiltrazione può essere eseguita con aghi o con cannule, in funzione della regione da trattare e della preferenza del chirurgo.
Radiesse esiste in due formulazioni: con o senza lidocaina. Nella formulazione senza lidocaina è comunque possibile aggiungere l’anestetico prima del trattamento.
L’applicazione di pomate anestetiche (a base di lidocaina, prilocaina e tetracaina) circa 10-20 minuti prima della procedura o l’infiltrazione di anestetico locale nel punto di inserimento della cannula permettono di ridurre il fastidio dell’iniezione.

Il risultato di volumizzazione è immediatamente apprezzabile, mentre l’effetto di biorivitalizzazione si rende evidente nelle settimane successive al trattamento. È possibile eseguire piccoli ritocchi in un secondo tempo per migliorare il risultato e correggere eventuali asimmetrie, senza compromettere l’armonia strutturale del volto nella sua globalità.

La durata della procedura può variare dai 20 ai 40 minuti.

QUALI ZONE POSSO TRATTARE?

- CONTORNO MANDIBOLARE: Rappresenta certamente una delle zone in cui Radiesse trova maggiore indicazione sia nella donna che nell’uomo, grazie alla capacità di ridefinire il profilo. La procedura può essere svolta sia con aghi che con cannule.

- REGIONE ZIGOMATICA: Tramite l’idrossiapatite è possibile aumentare e ridefinire il volume degli zigomi. L’aumento di volume a questo livello contribuisce a donare un maggior equilibrio al viso e a una ridistribuzione dei volumi con effetto liftante dei tessuti della regione malare. Il trattamento viene eseguito solitamente sul piano sovraperiostale con aghi o cannule.

- SOLCHI NASOGENIENI: I solchi naso genieni sono le depressioni localizzate tra il naso e gli angoli della bocca. La richiesta di miglioramento di quest’area è molto frequente, ma spesso non è sufficiente poiché in molti casi non dipendono tanto dallo svuotamento tissutale locale, quanto da un cedimento della regione zigomatica. E’ utile quindi valutare caso per caso se il miglior risultato è ottenibile solo con la correzione del difetto locale o con un intervento combinato su zigomo e regione nasogeniena.

- RUGHE DELLA MARIONETTA: Sono le rughe che vanno dall’angolo della bocca verso il mento e che conferiscono un’espressione triste. Grazie al filler è possibile ridare volume a questa regione e garantire un maggior sostegno agli angoli della bocca.

- EFFETTO BIOSTIMOLAZIONE DI VISO E COLLO: Radiesse può essere utilizzato puro o diluito per trattare pelli sottoposte al foto invecchiamento e che hanno perso consistenza, quindi risultano disidratate e rilassate. L’effetto biorivitalizzante non è immediato: infatti è necessario attendere 3-4 mesi per apprezzare i risultati della produzione di collagene ed elastina da parte dei fibroblasti.

- EFFETTO DI RIEMPIMENTO E BIOSTIMOLAZIONE DEL DORSO DELLE MANI: la bellezza delle mani attrae la nostra attenzione subito dopo quella del viso e del collo. Con il passare del tempo anche cute delle mani va incontro ad assottigliamento e i tessuti sottocutanei subiscono un progressivo riassorbimento con il risultato di ossa e vasi più visibili, sia perché in rilievo, sia perché distinguibili in trasparenza sotto il sottile strato della pelle.
L’utilizzo dell’idrossiapatite di calcio permette di redensificare il derma e aumentare lo spessore del sottocute così da migliorare, in sinergia con l’effetto di biostimolazione, la qualità della cute delle mani.
L’infiltrazione viene eseguita a livello del dorso della mano attraverso l’utilizzo di cannule.

QUALI SONO LE DIFFERENZE TRA ACIDO IALURONICO E RADIESSE?

Sia l’acido ialuronico che Radiesse sono riassorbibili al 100%. L’acido ialuronico è una sostanza già presente nel nostro organismo, quindi più biocompatibile.
L’idrossiapatite di cacio non essendo igroscopica non richiama acqua nei tessuti quindi l’edema conseguente all’infiltrazione sarà ridotto rispetto all’acido ialuronico; Risultato può risultare più definito.
Sia l’idrossiapatite che l’acido ialuronico migliorano la qualità dei tessuti. Radiesse ha un ulteriore effetto di biostimolazione, in quanto stimola i fibroblasti a produrre collagene.
L’Idrossiapatite di calcio non è indicata per la volumizzazione di determinati distretti corporei come labbra, zona perioculare.
Radiesse non migra e non cambia forma dopo l’iniezione. L’acido ialuronico è più modulabile e modellabile anche dopo essere stato iniettato.
A differenza dell’acido ialuronico che possiede la ialuronidasi come antidoto, l’idrossiapatite non ne possiede alcuno.

PERCHÉ RADIESSE SI RIASSORBE?

Le microsfere di idrossiapatite di calcio sono contenute in un gel di carbossimetilcellulosa.
La matrice di gel riassorbe nel giro di 2-3 mesi.
Le microsfere invece stimolano i tessuti alla neo produzione di collage e vengono degradate nel giro di 6-8 mesi.

COSA SUCCEDE SE DECIDO DI NON FARE PIU’ TRATTAMENTI?

Entro gli 8-12 mesi la maggior parte dei filler si riassorbe. Qualora si decidesse non sottoporsi ad ulteriori trattamenti con Radiesse, si avrà una diminuzione del volume dell’area ma si potrà beneficare di una migliore qualità dei tessuti, dovuta all’effetto di biorivitalizzazione.

COME DEVO COMPORTARMI DOPO UN TRATTAMENTO DI FILLER a BASE DI RADIESSE?

L’applicazione di ghiaccio e gel all’arnica al termine della procedura permette di ridurre edema ed ecchimosi, oltre che attenuare l’eventuale dolore.
La presenza di edema ed ecchimosi può permanere per 48-72 ore e può avere un decorso diverso in base alla regione trattata.
È possibile che rimangano dei microponfi che dovrebbero riassorbirsi entro 48 ore dal trattamento. Se questi microponfi dovessero permanere oltre 7 giorni dal trattamento, il chirurgo procedere ad infiltrare localmente soluzione fisiologica, per facilitare la diluizione.
È preferibile non applicare trucco per qualche ora dopo il trattamento.
È consigliabile non esporsi al sole né utilizzare lampade solari per 48 ore dalla procedura.
Per 24 ore è consigliata l’astensione da esercizio fisico e saune.

QUANDO E’ CONTROINDICATO?

E’ sconsigliato l’esecuzione di in filler:
- In stato di gravidanza o allattamento;
- In pazienti immunodepressi;
- In caso di herpes simplex attivo;
- In caso di infezione del sito da trattare.

Dott.ssa Laura Sala
Specialista in Chirurgia Plastica
Ricostruttiva ed Estetica

Tel: +39 3463527024
Mail: studio@laurasala.it
Dott.ssa Laura Sala - P.IVA 03725700136 - © 2025 - Tutti i diritti riservati - Privacy policy - Cookie policy