Whatsapp: +39 3463527024
 

LA RICOSTRUZIONE MAMMARIA POST-ONCOLOGICA

La ricostruzione mammaria costituisce una tappa fondamentale nel percorso di trattamento del tumore della mammella, infatti, offre un miglioramento della qualità di vita non solo dal punto di vista psicologico, ma anche fisico, riducendo, per esempio, le possibili alterazioni alla colonna vertebrale.
La mammella è stata da sempre considerata un simbolo di femminilità: è importante quindi ripristinarne l’aspetto affinché la paziente non si senta menomata dopo l’intervento demolitivo di mastectomia.
La collaborazione tra oncologo, senologo e chirurgo plastico permette la pianificazione dell’intervento di ricostruzione più adeguato per ciascuna paziente, in funzione del tipo di mastectomia e delle terapie adiuvanti (chemioterapia e radioterapia).
L’obiettivo primario della ricostruzione mammaria è quello di ottenere il maggior grado di simmetria possibile rispetto alla mammella contro laterale.
I fattori che concorrono alla scelta del tipo di ricostruzione sono molteplici: trofismo tissutale (spessore del tessuto sottocutaneo, qualità della cute e del muscolo), posizione e caratteristiche delle cicatrici, aspetto del torace (ampiezza, caratteristiche della gabbia toracica), dal volume e dalla forma della mammella residua; dalle terapie oncologiche che vengono associate alla chirurgia (chemioterapia e soprattutto radioterapia), dai desideri della paziente.
Nella maggior parte dei casi esiste la possibilità di iniziare il percorso di ricostruzione mammaria contestualmente all’intervento di mastectomia. In alterativa, qualora le condizioni non lo permettessero, è comunque possibile sottoporsi a ricostruzione mammaria differita.
Possiamo considerare due macro categorie in ambito di ricostruzione mammaria: la ricostruzione eterologa e la ricostruzione autologa.
La ricostruzione eterologa si avvale dell’ausilio di impianti protesici (protesi ed espansori), mentre la ricostruzione autologa prevede l’utilizzo dei propri tessuti (tramite lembi quali lembo di muscolo gran dorsale, lembo di muscolo retto dell’addome e lembo microchirurgico DIEP).
Contestualmente alla ricostruzione mammaria viene generalmente eseguito l’intervento di rimodellamento della mammella controlaterale, mediante tecniche di chirurgia estetica.

Dott.ssa Laura Sala
Specialista in Chirurgia Plastica
Ricostruttiva ed Estetica

Tel: +39 3463527024
Mail: studio@laurasala.it
Dott.ssa Laura Sala - P.IVA 03725700136 - © 2025 - Tutti i diritti riservati - Privacy policy - Cookie policy